Assegno di divorzio: si tiene conto anche dell’eredità durante il matrimonio

Coniuge abbandona il tetto coniugale improvvisamente: non sempre c’è l’addebito
5 luglio 2013
Condominio: parcheggio senza regole, scatta il reato di violenza privata
10 luglio 2013

Nel caso in cui il coniuge obbligato all’assegno di divorzio abbia ereditato durante il matrimonio e prima della separazione,  l’assegno va rapportato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio, ma indice di tale tenore può essere l’attuale disparità reddituale dei coniugi,  anche se il coniuge erede afferma che i relativi beni immobili erano all’inizio scarsamente produttivi di reddito: il tenore di vita cui deve tendere l’assegno divorzile, non è solo quello in atto ma pure quello potenziale. Per questo, il notevole patrimonio ereditato poteva essere messo a frutto ovvero parzialmente alienato per far fronte ai bisogni famigliari.

Lo afferma la Corte di Cassazione Civile, con la sentenza 24 giugno 2013, n. 15748.

Per quanto riguarda la possibilità di corrispondere l’assegno direttamente al figlio maggiorenne, la Corte di Cassazione precisa che, per giurisprudenza consolidata, legittimato alla richiesta è il genitore convivente con il figlio maggiorenne, salvo  diversa scelta dello stesso.

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi