Coniuge abbandona il tetto coniugale improvvisamente: non sempre c’è l’addebito

Riconoscimento del figlio: non è automatico il cognome paterno
5 luglio 2013
Assegno di divorzio: si tiene conto anche dell’eredità durante il matrimonio
8 luglio 2013

Se il coniuge abbandona il tetto coniugale in un contesto di conclamata crisi dovendosi considerare l’unione oramai irrimediabilmente compromessa, non c’è addebito della separazione.

Lo ha affermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 16285 depositata il 27 giugno 2013 in un caso in cui il marito aveva impugnato la sentenza di separazione con la quale era stato condannato a pagare alla moglie un assegno di mantenimento mensile nonostante questa avesse abbandonato improvvisamente la casa coniugale,  con una lettera lasciata su di un tavolo.
La Cassazione applica il  consolidato orientamento giurisprudenziale secondo cui, in una situazione stabilizzata di reciproca sostanziale autonomia di vita, non caratterizzata da affectio coniugalis, devono ritenersi irrilevanti le condotte sopravvenute (Cass., n. 9074/2011 e n. 17056/2007).

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi