L’ex marito chiedeva la revoca o riduzione a una cifra simbolica dell’assegno divorzile in favore dell’ex moglie, affetta da sclerosi multipla in stato avanzato, lamentando un peggioramento delle proprie condizioni economiche successivamente alla sentenza di divorzio e il raggiungimento dell’autosufficienza economica da parte della resistente.
Secondo il il Tribunale di Milano (decreto 31 maggio 2018) , le condizioni oggettive di vita (età) e di salute (grave patologia degenerativa) della resistente non permettono di considerarla economicamente autosufficiente.
I beni e i redditi di cui dispone, infatti, non le consentono in via autonoma di condurre un’esistenza libera e dignitosa non essendo sufficienti a far fronte, in considerazione dell’entità significativa degli esborsi da sostenere «per il fatto stesso di poter vivere», a quanto necessario per poter affrontare con dignità la propria vita come “persona singola” e non più parte di una coppia. Nel caso in esame, non si tratta di tenore di vita ma di «necessarietà dei costi essenziali e incomprimibili del vivere dai quali non può prescindere il curarsi e il doversi occupare, in autonomia, di sè».
Per questi motivi, il Tribunale di Milano rigetta il ricorso.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.