Affido esclusivo al padre e alienazione genitoriale se la madre costringe i figli ad allontanarsi dal papà

Vietato compensare l’assegno di mantenimento con un vecchio credito nei confronti del coniuge
30 agosto 2015
Affido condiviso non significa equa ripartizione dei tempi di permanenza del minore presso ciascun genitore
31 agosto 2015

L’accertata manipolazione da parte della madre nei confronti dei figli, attuata con l’allontanamento dalla figura paterna e la falsa accusa di molestie sessuali, integra una condotta di cd “alienazione genitoriale” e giustifica l’affidamento esclusivo dei figli al padre. Così ha deciso il Tribunale di Cosenza, decreto n. 778, sez. II Civile, depositata il 29 luglio 2015.

L’approfondimento psicologico disposto dal Giudice penale nei confronti dei minori, i cui racconti sugli abusi erano parsi forzati, e dei genitori aveva evidenziato una «situazione di inidoneità genitoriale della donna, che risulta avere manipolato i due figli, allontanandoli fisicamente e psicologicamente dal padre, verso cui entrambi ostentano plateali manifestazioni di rifiuto e di negazione». In sostanza, è emerso un «condizionamento programmato», da parte della madre, «nei confronti dei figli» e finalizzato a «‘logorare’ la figura paterna» con una «campagna di denigrazione del minore contro il padre».
Evidente la «alienazione parentale» dei figli nei confronti del padre, e realizzatasi attraverso le costanti pressioni della madre.
Tutto ciò consente di considerare, per i giudici, acclarata la «inidoneità della donna» – dotata di «personalità manipolativa» – ad «essere genitore affidatario dei bambini». Il marito aveva invece « dimostrato di voler tutelare in via primaria l’interesse dei figli a vivere e crescere serenamente, affidandosi ai consigli e alle soluzioni proposte dagli esperti (assistenti sociali, perito e Tribunale)» anche se quelle soluzioni «andavano spesso a suo discapito».

Tutto ciò considerato, il Tribunale dispone l’affidamento esclusivo al padre, previo periodo di almeno sei mesi, presso una struttura di accoglienza specialistica, in modo da poter gradualmente riacquisire indipendenza di pensiero e riavvicinarsi al padre, riscoprendo e facendo riaffiorare i sentimenti sopiti per lui»

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi