Violazione del codice della strada: i dati del conducente vanno sempre comunicati

Per la rettifica di sesso all’anagrafe non occorre l’intervento chirurgico
23 luglio 2015
Assegnazione della casa: sempre a tutela dei figli, anche se l’assegnatario è più ricco di chi da casa deve andarsene. Ma è una norma giusta ?
24 luglio 2015

Attenzione: in caso di violazione delle norme del codice della strada, l’automobilista, se non è stato identificato subito, ha sempre l’obbligo entro 60 giorni dalla notifica del verbale di comunicare alle autorità che lo hanno multato i dati identificativi e della patente dell’effettivo conducente il mezzo. Altrimenti paga una multa e vengono decurtati i punti dalla patente.

La comunicazione va fatta anche se il conducente è il proprietario del mezzo e se il proprietario intende pagare la multa e non proporre ricorso.

Il termine di 60 giorni dalla notificazione decorre anche se il multato ha già presentato ricorso al giudice di pace.

Lo ribadisce la Cassazione con la sentenza n.15542/2015.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi