Vaccini si o vaccini no? Il tribunale può limitare la responsabilità genitoriale

Le foto dei figli su FB pubblicate contro il consenso dell’altro genitore vanno rimosse
16 novembre 2017
Quale procedimento per i contrasti tra genitori prima della separazione ?
18 novembre 2017

La somministrazione, o meno, di vaccinazioni configura il rischio di un pregiudizio al minore ex art. 333 c.c., e non si limita ad essere un mero «disaccordo» tra genitori (così la lettera dell’art. 337-ter c.c.).

Di conseguenza, in caso di contrasto tra genitori separati sull’opportunità di sottoporre il figlio minore a dosi di richiamo di vaccini già somministrati, è ammissibile la limitazione della responsabilità genitoriale di uno dei due (nella specie, la madre), lasciando integra quella dell’altro (il padre), limitatamente alla questione vaccini, ritenendosi  più corretta la scelta paterna conforme all’opinione scientifica largamente dominante.

Nel caso di specie, il Tribunale per i Minorenni non ha imposto le vaccinazioni al bambino, ma ha semplicemente lasciato al  padre la decisione finale di sottoporre il bambino alle vaccinazioni, anche senza il consenso della madre, fatti comunque salvi gli obblighi di legge

Lo ha stabilito la Corte d’Appello di Napoli, decreto 30.8.2017

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi