Usufrutto: come si ripartiscono le spese con il proprietario?

L’assegnazione della casa prevale sulla vendita a terzi
22 dicembre 2013
Nonni e nipoti: diritto di mantenere rapporti significativi
22 dicembre 2013

L’usufruttuario deve:
pagare le spese inerenti alla custodia, amministrazione e manutenzione ordinaria della cosa (per esempio verniciatura delle finestre e delle porte, intonaco delle pareti ecc.);
contribuire alle spese condominiali “ordinarie” (per esempio spese per l’impianto di riscaldamento, per la manutenzione dell’ascensore ecc.).
Il nudo proprietario deve:
pagare le spese condominiali straordinarie (ad es., riparazione del tetto, rifacimento facciata del palazzo, ecc..);
far fronte a tasse e tributi inerenti alla proprietà.
Gravano sull’usufruttuario le spese straordinarie conseguenti all’inadempimento degli obblighi di amministrazione ordinaria del bene.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi