Trust e azione revocatoria: posizione dei beneficiari

Separazione e divorzio: dati Istat
4 gennaio 2013
Obblighi di discendenti e familiari nei confronti della persona incapace e degli anziani
9 gennaio 2013

in un’azione revocatoria dell’atto istitutivo di un trust, tutti i beneficiarî, ancorché non
vested (ossia, quelli titolari di posizioni soggette a termini o condizioni), vanno ritenuti litisconsorti necessari, così che dalla mancata integrazione del contraddittorio nei loro confronti deriva, in difetto di eccezione di parte, la pronuncia del giudice di improseguibilità del giudizio.

Affermando la necessità di garantire l’esercizio di difesa tra il titolare di un credito condizionato e beneficiari contingent (cioè soggetti specificamente individuati con posizioni beneficiarie specifiche ed attuali), i quali vantano sui beni in trust un’aspettativa tutelata e godono di diritti nei confronti del trustee, il Tribunale di Reggio Emilia ritiene che, in un’un’azione revocatoria, tutti i beneficiari debbano essere considerati litisconsorti necessari, con la conseguenza che il suo ordine di integrazione del contraddittorio doveva essere ritenuto emesso ai sensi dell’art. 102 c.p.c.

(tratto da http://www.academia.edu/2307468/Aggiungi_un_posto_a_tavola_azione_revocatoria_in_ambito_di_trust_e_litisconsorzio_necessario di Michele Angelo Lupoi)

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi