Trasferimento di residenza del minore va concordato tra i genitori

Secondo matrimonio non è di per sè motivo di riduzione dell’assegno divorzile
12 maggio 2022
L’ordine di distrazione può riguardare anche il reddito di cittadinanza
12 maggio 2022

L’ascolto costituisce una delle modalità fra le più rilevanti di riconoscimento del diritto fondamentale del minore ad essere informato e ad esprimere la propria opinione e le proprie opzioni nei procedimenti che lo riguardano, costituendo tale peculiare forma di partecipazione del minore alle decisioni che lo investono, uno degli strumenti di maggiore incisività al fine del conseguimento dell’interesse del medesimo, pur non essendo tenuto il giudice a conformarsi alle indicazioni del minore in ordine al modo di condurre la propria esistenza, potendo la valutazione complessiva del suo superiore interesse condurre a discostarsi da esse, essendo tuttavia richiesta una puntuale e specifica motivazione.

Ai genitori compete determinare la residenza abituale del minore di comune accordo, rimettendo al giudice la decisione in caso di disaccordo. Il mutamento di residenza del figlio ad opera di uno dei genitori è da considerare comportamento contrario al corretto esercizio della responsabilità genitoriale.

Tribunale di Ancona, 16 marzo 2022

https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17512046/le-decisioni-sulla-residenza-del-minore-fra-ascolto-e-valuta.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi