Timbro postale: serve per attribuire a un documento data certa, in alternativa alla registrazione presso l’Agenzia delle Entrate

E’ il Giudice tutelare che valuta se il beneficiario di ads può fare testamento
20 settembre 2015
I nonni devono mantenere i nipoti, ma solo in via sussidiaria rispetto ai genitori
22 settembre 2015

Qualora la scrittura privata non autenticata formi un corpo unico col foglio sul quale è impresso il timbro postale, la data risultante da quest’ultimo è data certa della scrittura, perché la timbratura eseguita in un pubblico ufficio equivale ad attestazione autentica che il documento è stato inviato nel medesimo giorno in cui essa è stata eseguita: mentre grava sulla parte che contesti la certezza della data l’onere di provare – pur senza necessità di querela di falso – che la redazione del contenuto della scrittura è avvenuta in un momento diverso.

Lo afferma la Corte di Cassazione con la sentenza  31 agosto 2015 n. 17335, ribadendo quanto già stabilito in precedenza (28 maggio 2012, n. 8438).

In altre parole, oltre alla registrazione della scrittura privata (ad es., un contratto) all’Agenzia delle Entrate, che comporta il pagamento di una tassa di registro, se si vuol dare data certa a un documento scritto fra le parti, si può far apporre un timbro postale su un foglio: ciò significa avere la prova che il documento sul quale quel timbro postale è impresso è stato formato precedentemente all’apposizione stessa.

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi