La comunione “de residuo” inerente ai beni dell’impresa individuale di uno dei coniugi significa che il coniuge non imprenditore ha un diritto di credito verso l’altro coniuge e non significa che sui beni dell’impresa si forma una comunione tra l’imprenditore e il coniuge non imprenditore.
Corte di Cassazione Sezioni Unite, sentenza n. 15889 del 17/5/2022
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.