Stalking per la moglie che perseguita l’amante del marito, sua ex amica

Spese straordinarie: sono sempre extra assegno
31 gennaio 2020
Casa assegnata anche se il genitore se ne era allontanato
31 gennaio 2020

Il doppio tradimento da parte del marito e dell’amica di famiglia non giustifica la condotta aggressiva e persecutoria della moglie tradita. La condotta dell’amica infatti rileva solo sul piano dei rapporti personali, ma non può essere invocata dalla stalker come una provocazione per ottenere uno sconto della pena.

le imputate, ossia la moglie tradite e le due figlie, dopo la scoperta della relazione extraconiugale del marito/padre avevano attuato varie condotte persecutorie fatte di messaggi anche via Facebook, accesso nell’abitazione dell’amante, aggressioni verbali e fisiche, perfino ai danni delle figlie di quest’ultima.

Per la prova dello stato d’ansia richiesto ai fini del reato di stalking il Giudice può riferimento a massime d’esperienza che consentano di ricostruire gli effetti destabilizzanti della condotta dell’agente sull’equilibrio psichico della persona offesa.

Cassazione penale sentenza n. 2725/2020

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi