Stabile convivenza elimina l’assegno salvo la prova di aver contribuito alla comunione familiare e avere fatto rinunce

Uso delle prove penali nel procedimento civile
17 aprile 2022
Voltura catastale è prova dell’accettazione dell’eredità
19 aprile 2022

In caso di stabile convivenza, viene meno il diritto all’assegno divorzile nella sua componente assistenziale. Il diritto resta solo se la richiedente prova di aver contribuito alla comunione familiare, di aver rinunciato ad occasioni lavorative e di crescita professionale in costanza di matrimonio e di aver dato un apporto alla realizzazione del patrimonio familiare e personale dell’ex coniuge.

 

Anche nel caso in cui non si ritenga provata la convivenza, il diritto all’assegno nella componente assistenziale esiste solo se la disparità reddituale sia dipesa dalle scelte di conduzione della vita familiare adottate e condivise in costanza di matrimonio, con il sacrificio delle aspettative professionali e reddituali di una delle parti in funzione dell’assunzione di un ruolo trainante endofamiliare

Trib. Bologna sentenza 28 Febbraio 2022

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi