Spese straordinarie per i figli dei separati: non sempre vanno divise a metà

Il padre non sta con il figlio? Assegno aumentato per pagare la baby sitter
25 settembre 2013
L’inquilino non paga: ecco come fare per lo sfratto
29 settembre 2013

La prassi vuole che le spese straordinarie per i figli (ossia quelle mediche, scolastiche e sportivo-ricreative) vengano normalmente divise tra i genitori a metà.

Ma non si tratta di una regola prestabilita dalla legge, la quale detta, invece, che i genitori sono tenuti al mantenimento dei figli “in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo”. Non quindi a metà, ma il proporzione alle rispettive disponibilità economiche.

Se la capacità economico patrimoniale dei genitori è diversa ed esiste una significativa sproporzione, allora è possibile prevedere una diversa ripartizione delle spese straordinarie: inserendo una clausola apposita nell’accordo di separazione, oppure, in caso contenzioso, potrà essere il Giudice a ordinare al genitore più facoltoso il pagamento di una somma superiore rispetto all’altro per far fronte alle spese straordinarie dei figli.

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi