Le spese straordinarie per i figli di genitori separati sono tutte quelle caratterizzate dall’imprevedibilità: mediche, scolastiche, sportivo – ricreative e in generale quelle che non possono ritenersi di routine.
Ma come vanno divise tra i genitori ?
La legge non prevede una misura prestabilita. Di prassi, in ogni caso, sono divise tra madre e padre nella misura del 50% ciascuno. Ma se uno dei due genitori è particolarmente agiato, la percentuale a carico può essere più alta.
Così è stato recentemente stabilito anche dalla Cassazione con la sentenza n.21273/2013: il padre agiato, se ha beni immobili, partecipazioni societarie ed è anche amministratore di società, deve contribuire maggiormente al mantenimento del figlio. Nel caso di specie sono state poste a carico del padre le spese nella misura dell’80%.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.