Spese straordinarie per la prole: la percentuale di ripartizione va valutata separatamente dall’assegno

Se un figlio si trasferisce dall’altro genitore, l’altro paga il mantenimento solo se ha i mezzi per provvedervi
9 marzo 2023
Riconciliazione dopo il divorzio fa venir meno l’assegno
9 marzo 2023

Le spese straordinarie non sono agevolmente conglobabili in un assegno con cadenza periodica, pur essendo destinate a soddisfare esigenze coerenti con le finalità di educazione ed assistenza dei figli di guisa che rettamente viene prevista, tranne che in casi eccezionali, in maniera autonoma dal giudice

La ripartizione pro quota delle spese straordinarie non vanno necessariamente suddivise in ragione della metà per ciascuna parte, secondo il principio generale vigente ina materia di debito solidale, ma ripartite tenendo conto del duplice criterio delle rispettive sostanze patrimoniali disponibili e della capacità di lavoro professionale o casalingo di ciascun condebitore.
(nel caso di specie, la Cssazione distingue tra le spese straordinarie prevedibili – es. spese scolastiche o mediche – da ripartire tendenzialmente a metà, rispetto alle straordinarie eccezionali, che possono essere ripartite anche in percentuale diversa)
Cass. Civ., Sez. I, ord. 8 marzo 2023, n. 6933
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513250/le-spese-straordinarie-non-vanno-necessariamente-divise-ragi.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi