Il rifiuto delle regole per vedere il figlio comporta perdita della responsabilità genitoriale

No risarcimento danno per morte del coniuge a quello che l’aveva tradito
21 dicembre 2018
Allontanamento dalla casa famigliare anche per lesioni lievissime ai figli naturali
25 dicembre 2018
Il padre che interrompe i rapporti con la figlia minore, rifiutandosi di sottostare al diritto di visita regolamentato dal giudice secondo cui gli incontri sarebbero dovuti avvenire in presenza di terzi, perde la responsabilità genitoriale.
Tale comportamento, ossia il rifiuto di sottostare alla regolamentazione limitativa degli incontri disposti dall’autorità giudiziaria, denota infatti  il totale disinteresse nell’uomo nei confronti della minore, tradottosi nell’interruzione di ogni rapporto con la stessa.
Si concreta infatti un pregiudizio per il minore e, anche se il padre ne faccia “solo” una questione d’orgoglio, il suo atteggiamento denota una scarsa considerazione del ruolo di genitore. Irrilevante che il minore dodicenne non sia stato sentito in sede di reclamo poiché la Corte d’appello non è obbligata dalla legge a procedere all’audizione.
 Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, nell’ordinanza n. 32525/2018 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi