Per le domande relative alla responsabilità genitoriale su un minore, la competenza spetta all’autorità giudiziaria dello stato membro in cui il minore risiede abitualmente alla data della domanda. In particolare, la residenza abituale va intesa come il luogo in cui il minore trova e riconosce, anche grazie ad una permanenza tendenzialmente stabile, il centro dei propri legami affettivi, non solo parentali, originati dallo svolgersi della sua vita di relazione. Tale principio è ispirato dall’interesse superiore del minore stesso e dal criterio della vicinanza.
Così Cass., S.U., 10 febbraio 2017, n. 3555
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.