Rapporto tra assegno di mantenimento e assegno sociale

Omesso mantenimento del figlio genera danno patrimoniale e morale
1 aprile 2022
Il genitore che col figlio si trasferisce per lavoro perde l’assegnazione della casa familiare
1 aprile 2022

il diritto all’assegno sociale è ridotto, o escluso, soltanto quando il richiedente dispone di redditi effettivamente percepiti, come quelli dell’assegno di mantenimento o divorzile; ma il beneficiario non ha l’obbligo di escutere preliminarmente il patrimonio dell’ex coniuge obbligato a versarlo, specialmente se è incapiente e non si troverebbe nulla di utile su cui soddisfarsi; dunque, se versa in stato di bisogno, può rivolgersi direttamente all’Inps.

Trib. Milano    sentenza  17.02.2022

il diritto a percepire l’assegno sociale per chi si trova in uno stato di «bisogno effettivo», sussiste senza che assuma rilevanza la mancata richiesta dell’assegno divorzile all’ex coniuge e tantomeno una modifica o revoca delle condizioni di divorzio: lo stato di bisogno del richiedente l’assegno sociale   non può essere condizionato dalle «vischiosità dei rapporti familiari», compresi quelli derivanti dall’obbligo di pagamento periodico dell’assegno di mantenimento.

Cass. civile  sent. n. 24954/2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi