Secondo la Cassazione, sentenza 20801/2017, è’ nulla la scrittura privata fra genitori con la quale si regolano le visite ai figli. È infatti sempre necessario l’intervento del giudice per modificare le condizioni contenute nel decreto di omologazione della separazione (o nel decreto d’affidamento): diversamente si commette reato ex art. 388 c.p.«mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice»
L’intervento del giudice sull’accordo modificativo tutela i diritti indisponibili del soggetto più debole ossia il figlio. Ciò perché un accordo che cambia le modalità di visita dei figli stabilite inizialmente dal giudice potrebbe in teoria risultare pregiudizievole per i preminenti interessi di questi ultimi, alla cui tutela i suddetti provvedimenti sono rivolti.L’elusione delle prescrizioni del giudice in tema di visita ai figli costituisce un illecito penale. Il codice infatti prevede l’incriminazione per chi non ottempera o aggiri le finalità di un provvedimento del giudice.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.