Nel giudizio di divorzio, in mancanza di figli della coppia, il giudice non può assegnare la casa familiare ad uno dei due coniugi, nemmeno se gli stessi avessero disposto in tal senso in sede di separazione personale, senza che detta comune volontà sia stata confermata da entrambi.
Così il Tribunale di Milano, 18 gennaio 2017
I patti raggiunti dai coniugi in sede di separazione, infatti, non vengono automaticamente recepiti col divorzio, se le parti non li confermano
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.