La minore età del beneficiario integra, di per sé, una condizione di bisogno per la incapacità di provvedere al proprio sostentamento, ancorché vi provvedano altri componenti della famiglia e, nel caso, la madre del minore alla quale questi era stato affidato. (Nel caso di specie, l’imputato non ha dimostrato, al di là del mero richiamo a sopraggiunte difficoltà economiche che lo avevano costretto a rivolgersi ai congiunti per ottenere contributi economici, la propria assoluta incapacità di provvedere al pagamento poiché, come sottolineato dai giudici del merito, l’inadempimento era stato reiterato, persistente e totale)
Cass. Pen. Sez. VI, Sent., 13 settembre 2021, n. 33932
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.