Non impugnabile per dolo la modifica del regime patrimoniale

Nullità ecclesiastica non fa venir meno l’assegno di divorzio
4 aprile 2021
Stalking: non basta una sola azione
5 aprile 2021

La scelta da parte dei coniugi di modificare il regime patrimoniale della comunione dei beni, optando per la separazione dei beni, non può essere oggetto di dolo. La natura e l’oggetto dell’atto, le caratteristiche della prestazione e le qualità dell’altro contraente non sono, infatti, elementi sui quali può esserci alcun raggiro da parte di un coniuge nei confronti dell’altro.

Nel caso in esame, il giudice di primo grado non spiega quale sia il comportamento doloso imputabile all’uomo, «né chiarisce come i comportamenti dell’agente siano stati percepiti dalla vittima, falsandone la capacità rappresentativa e volitiva». Il Tribunale si è, invece, soltanto soffermato su alcuni tratti della personalità della donna, ovvero «una generica debolezza e suggestionabilità», che avrebbero al più potuto determinare l’annullamento dell’atto per incapacità naturale.

Corte d’appello di Firenze sentenza n. 971/2021.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi