No alla reversibilità in caso di assegno divorzile una tantum

Maltrattamenti in famiglia anche per i conviventi
19 gennaio 2019
Anche gli insulti alla moglie costituiscono il reato di maltrattamenti
23 gennaio 2019

Ai fini del riconoscimento della pensione di reversibilità in favore del coniuge nei cui confronti è stato dichiarato lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio, è necessaria la titolarità attuale e concretamente fruibile dell’assegno periodico divorzile al momento della morte dell’ex coniuge e non già una titolarità astratta del diritto all’assegno, già definitivamente soddisfatto con la corresponsione in un’unica soluzione. In quest’ultimo caso, infatti, difetta il requisito funzionale del trattamento di reversibilità, che è dato dal medesimo presupposto solidaristico dell’assegno periodico di divorzio, finalizzato alla continuazione del sostegno economico in favore dell’ex coniuge, mentre nel caso in cui sia stato corrisposto l’assegno una tantum non esiste una situazione di contribuzione economica che viene a mancare.

Cass. civ., S.U., 24 settembre 2018, n. 22434

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi