L’ex deve restituire il denaro ricevuto dall’altro per acquistare l’automobile

Maltratta il figlio il genitore che lo picchia perchè va male a scuola
11 maggio 2023
Anche il figlio del coniuge va mantenuto se il padre naturale non provvede
12 maggio 2023

In tema di mutuo, se è pur vero che chi agisce per l’adempimento di un obbligo di restituzione di somme che assume di avere pagato è tenuto a fornire la prova del titolo su cui fonda la sua pretesa, è anche innegabile che chi riceve il denaro altrui non è in linea di principio autorizzato a trattenerlo “senza causa”, e che la mancata prova da parte dell’attore della sussistenza di un contratto di mutuo, a giustificazione del diritto alla restituzione di somme che concretamente dimostri di avere versato, non elimina il problema di accertare se sia consentito a chi riceve le somme, di trattenerle, senza essere tenuto quanto meno ad allegare la causa che ne giustifichi l’acquisizione. Ne discende che il rigetto della domanda di restituzione dell’asserito mutuante, per mancanza di prova della pattuizione del relativo obbligo, è condizionato anche dalla risoluzione della questione relativa alla sussistenza di una causa che giustifichi il diritto del ricevente a trattenere le somme  qualora questi non deduca un valido motivo per farlo

Cass. Civ., Sez. II, Ord., 04 maggio 2023, n. 11664

https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513617/le-somme-ricevute-prestito-lacquisto-di-un39auto-devono-esse.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi