L’assegno di mantenimento per i figli non può essere compensato con le spese straordinarie

Un figlio che si sposa perde il mantenimento da parte dei genitori
6 settembre 2016
Addebito reciproco se i coniugi sono violenti
7 settembre 2016

Il credito derivante dal pagamento dell’assegno mensile di mantenimento, avente carattere alimentare, non può essere compensato con il credito che a un genitore spetta in forza del mancato rimborso pro quota da parte dell’altro delle spese straordinarie sostenute e anticipate per il figlio. Ciò in virtù del combinato disposto di cui agli artt. 1246 n. 3) c.c. e 545 c.p.c.; se poi l’ammontare dell’assegno ex art. 337 bis c.c. riconosciuto è esiguo, non è neppure sostenibile l’argomento, derivante dalla giurisprudenza in materia di ripetibilità degli assegni, per cui l’irripetibilità (e dunque la non compensabilità) opera solo per quella parte dell’assegno cui può essere riconosciuta una funzione strettamente alimentare.

Il genitore creditore deve quindi chiedere un decreto ingiuntivo nei confronti dell’altro per il recupero del credito nonché, eventualmente, agire innanzi al Giudice delle separazione o della modifica invocando l’applicazione delle sanzioni ex art. 709 ter c.p.c. e una  diversa ripartizione degli oneri di mantenimento (ad esempio la riduzione dell’importo mensile offrendosi di pagare il 100% delle spese extra).

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi