L’assegnazione della casa familiare ha un valore economico e incide sul mantenimento a carico del non assegnatario

Padre si disinteressa della figlia, si al risarcimento dei danni non patrimoniali
23 novembre 2021
Anziani: responsabilità del personale RSA per come vengono trattati
25 novembre 2021

l’assegnazione della casa coniugale (o familiare nel caso di coppie di fatto) non può costituire una misura assistenziale per il coniuge economicamente più debole. Di conseguenza, nel disporre l’assegnazione a un genitore, il Giudice deve procedere alla rivalutazione del contributo di mantenimento a carico dell’altro, perché l’assegnazione della casa ha precisi risvolti economici. Infatti,  «l’articolo 337-sexies del Codice civile, che prevede che dell’assegnazione della casa familiare il giudice tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori considerato l’eventuale titolo di proprietà».

Cass. civile ord. n.33606 dell’11 novembre 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi