L’accordo in separazione tra coniugi sulle questioni patrimoniali non è impugnabile

Affido super esclusivo se il padre non ha un progetto pedagogico per il figlio
9 novembre 2022
Se dopo il tradimento il coniuge resta per anni inerte, no addebito
10 novembre 2022

All’accordo concluso dai coniugi nell’ambito del procedimento per separazione consensuale va riconosciuta valenza negoziale in quanto espressione della capacità delle parti di autodeterminarsi responsabilmente. Conseguentemente gli stessi, pur nel rispetto dei diritti indisponibili previsti dall’ordinamento, possono liberamente concordare sia gli aspetti patrimoniali che quelli personali o relativi alla vita familiare. Tali accordi, se trasposti nel verbale di udienza acquistano valore di fede privilegiata e, in relazione al contenuto eventuale degli stessi, impediscono al giudice qualsivoglia valutazione circa il loro contenuto

nel caso di specie, con l’accordo di separazione i coniugi avevano diviso i beni in comunione legale non al 50%.

 

Cass. civ., sentenza  2 settembre 2022, n. 25925

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi