La tassazione del trust alla luce dell’ultima ordinanza della Cassazione

Assegnazione come casa famigliare dell’alloggio demaniale
18 gennaio 2019
Maltrattamenti in famiglia anche per i conviventi
19 gennaio 2019

con le ordinanze 734/2019 e 31445/2018 la Cassazione ha affermato che se il trust è “traslativo”, e cioè vi è un trasferimento patrimoniale dal disponente al trustee e sia già stabilmente individuato il beneficiario finale del trust, si procede a immediata applicazione dell’imposta di donazione, come se si trattasse di una donazione dal disponente al beneficiario; qualora il trust sia bensì “traslativo”, ma l’intestazione al trustee del patrimonio destinato al trust configuri una situazione transitoria, l’istituzione del trust va assoggettata a imposizione in misura fissa, in quanto l’imposizione proporzionale si applicherà se e quando vi sarà la definitiva attribuzione dei beni del trust ai soggetti che ne beneficeranno; Infine, se il trust è non traslativo, ma “autodichiarato”, si ripete quanto precede: se si determina una situazione già stabilizzata (ad esempio, quando il disponente è anche il beneficiario del trust o il beneficiario è un terzo, definitivamente individuato), si applica la tassazione proporzionale, mentre, in caso contrario, si deve ricorrere alla tassazione in misura fissa.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi