La divisione della casa coniugale è eccezionale

La nuova convivenza dell’ex coniuge non implica per forza cessazione dell’assegno divorzile
14 novembre 2022
Ai fini dell’assegno divorzile si tiene conto anche del reddito di cittadinanza
15 novembre 2022

 la ripartizione dell’immobile-casa familiare assegnato alla moglie  è  consentita in casi del tutto particolari nei quali sia garantita una piena autonomia delle porzioni e non certo quando permanga un’accesa conflittualità fra le parti o, circostanza ancor più ostativa, allorquando si verifichi un grave disagio della prole nei rapporti con il genitore non collocatario .

E’ infatti evidente che la ragione del collocamento del figlio  presso la madre  e dell’assegnazione a quest’ultima della casa costituente l’ambiente familiare, sarebbe in buona parte vanificata dalla presenza quotidiana del padre nell’ambiente contiguo

Corte App. Bologna sentenza n. 651 / 2022

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi