Interruzione della linea telefonica: lo stress non è danno esistenziale

Quale procedimento per i contrasti tra genitori prima della separazione ?
18 novembre 2017
E’ reato accedere alla posta elettronica altrui
22 novembre 2017

Affinchè sussista il danno c.d. esistenziale, non è sufficiente un mero “sconvolgimento dell’agenda” o la mera perdita delle “abitudini e dei riti propri della quotidianità della vita”, in particolare in situazione di meri disagi, fastidi, disappunti, ansie, stress o violazioni del diritto alla tranquillità (cfr. Cass., Sez. Un., sentt. nn. 26972 e 26973 dell’11/11/2008).

In particolare non spetta il ristoro economico al cliente che, a causa di problemi alla linea telefonica, lamenta una situazione di stress causata dal dubbio di aver perso una telefonata importante, a fronte dell’interruzione delle chiamate in entrate sull’utenza di casa e determinata dalle disfunzioni presenti sulla propria linea telefonica per un periodo di quasi due anni.
Lo ha precisato la Corte di Cassazione, VI sezione civile, nell’ordinanza n. 27229/2017.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi