Interpretazione del testamento: ricerca della volontà del de cuius

Assegno di divorzio: non basta la squilibrio economico
17 luglio 2019
La figlia avvocato che non guadagna abbastanza va mantenuta
18 luglio 2019

Nell’interpretazione del testamento, il giudice di merito deve accertare, conformemente al principio generale di ermeneutica enunciato dall’art. 1362 c.c., applicabile, con i dovuti adattamenti, pure in materia testamentaria, quale sia stata l’effettiva volontà del testatore, comunque espressa, valutando congiuntamente e in modo coordinato l’elemento letterale e quello logico dell’atto unilaterale mortis causa, nel rispetto del principio di conservazione. Ne discende che, qualora siffatta operazione sia compiuta nel rispetto delle regole anzidette, e se le conclusioni che vengono tratte risultano aderenti alle risultanze processuali e sorrette da logica e convincente motivazione, il giudizio formulato in tale sede non risulta sindacabile in sede di legittimità.

CASS. CIV. ORD., 13 GIUGNO 2019, N. 15882

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi