Il coniuge separato può essere obbligato dal Giudice a pagare il mutuo

Il paziente non deve provare la colpa del chirurgo, ma il nesso di causa tra danno e operazione
31 agosto 2013
Assegnazione della casa familiare in caso di separazione: quando viene disposta?
10 settembre 2013

Nel procedimento di separazione coniugale, il giudice può determinare d’ufficio l’entità dell’assegno di mantenimento, a prescindere dalle domande dei coniugi sul punto. L’obbligo di pagamento della rata del mutuo può costituire una modalità di adempimento  dell’obbligo contributivo a carico dei figli.

Secondo l’art. 155, secondo comma c.c., il Giudice stabilisce la misura e il modo con cui il coniuge non affidatario deve contribuire al mantenimento dei figli, senza essere vincolato alle domande o agli accordi intervenuti tra le parti.

La Cassazione, quindi, con la sentenza n. 20139 del 3 settembre2013, haconfermato la decisione con cui i Giudici avevano condannato d’ufficio l’ex marito al pagamento della metà del mutuo contratto per l’acquisto della casa familiare, assegnata alla moglie e ai figli, nonostante avesse già corrisposto il 50% del prezzo d’acquisto dell’immobile.

 

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi