Il Comune risponde sempre per l’incidente causato da animale randagio ?

Anche il Tribunale di Roma si adegua alla Cassazione e nega l’assegno divorzile
2 agosto 2017
Assegno divorzile: occorrono fatti nuovi e sopravvenuti dopo la sentenza
4 agosto 2017

Il Comune risponde solo per colpa dei danni arrecati da animali randagi agli automobilisti sulle strade di propria competenza. E l’onere della prova della responsabilità dell’ente locale grava sul danneggiato.
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18954/2017, ha accolto in larga parte il ricorso di un Comune che si era visto condannare a risarcire oltre mille euro al privato, che affermava di aver subito danni alla propria vettura a causa dell’improvviso attraversamento di un cane randagio.
Non è sufficiente per l’attribuzione di responsabilità che esso venga individuato come l’ente pubblico proprietario della strada o che sia accertato che in base alla legge regionale gli siano stati affidati i compiti di controllo e gestione del fenomeno del randagismo o anche quello più stringente di cattura e custodia degli animali.
La responsabilità dell’ente locale in tali casi deve dipendere da un comportamento colpevole, come previsto per dall’articolo 2043 del Codice civile e non da una responsabilità oggettiva come quella prevista dall’articolo 2051 per il custode del bene affidatogli.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi