Giudice competente per l’affidamento del minore con doppia cittadinanza

Collocamento preferenziale presso un genitore è solo eventuale
7 giugno 2017
Figli studenti fuori sede: resta l’assegnazione della casa alla madre
8 giugno 2017

Nel caso di doppia cittadinanza del minore, non può trovare applicazione l’art. 4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (a cui rinvia l’art. 42, l. n. 218/1995). Tale norma, infatti, attribuisce la prevalenza alle misure adottate dal giudice dello Stato in cui il minore è cittadino su quelle adottate nel luogo di residente abituale.
Sul tema la giurisprudenza ha già avuto modo di affermare che nel caso di doppia cittadinanza del minore, non può trovare applicazione l’art. 4 della Convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961 (a cui rinvia l’art. 42, l. n. 218/1995, rubricato «Giurisdizione e legge applicabile in materia di protezione dei minori»). Tale norma, infatti, attribuisce la prevalenza alle misure adottate dal giudice dello Stato in cui il minore è cittadino su quelle adottate nel luogo di residente abituale. Evidenziando che il problema dell’ambito di applicazione della Convenzione dell’Aja deriva anche dal fatto che l’Italia non si è avvalsa della facoltà di cui all’art. 15 che consente la creazione di una competenza speciale per le misure attinenti ai minori, le Sezioni Unite riconoscono come dirimente il criterio della residenza abituale del minore che è comunque posto a salvaguardia della continuità affettivo–relazione dello stesso e non contrasta con il suo preminente interesse, al contrario, valorizzandolo.

(Corte di Cassazione, sez. Unite Civili, ordinanza n. 13912/17; depositata il 5 giugno)

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi