il genitore al quale viene addebitata la separazione deve risarcire il danno non patrimoniale ai figli adottivi per le sofferenze arrecate.
nel caso di specie, il padre dopo aver causato la rottura del rapporto coniugale, si era trasferito in un’altra città e aveva avuto un bambino da un’altra donna
Così facendo aveva fatto rivivere ai minori (adottati in tenera età) il dolore dell’abbandono originario, compromettendo il loro già precario equilibrio psichico. Quindi, l’assenza della figura paterna, determinando una lesione del diritto costituzionale dei figli ad essere mantenuti, educati ed istruiti da entrambi i genitori, giustifica il diritto al risarcimento.
Cass. civ. ordinanza n. 9188/2020 del 02.04. 2021
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.