La Camera ha approvato in prima lettura, la proposta di legge sul “Do
po di Noi”che si occupa delle vita delle persone disabili successivo alla scomparsa dei propri genitori genitori.
La proposta di legge accoglie le preoccupazioni e i desideri dei genitori di figli disabili al fine di assicurare loro tutte le cure e l’assistenza di cui i medesimi necessitano dopo la morte dei genitori, vedendo garantiti i loro diritti e i progetti di vita costruiti negli anni. Altri paesi europei si sono già occupati del tema, mentre l’Italia ha iniziato soltanto adesso. Secondo l’art.1 del progetto di legge la finalità’ della legge ” in attuazione dei princìpi stabiliti dagli articoli 2, 3, 30, 32 e 38 della Costituzione, dagli articoli 24 e 26 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e dagli articoli 3 e 19, con particolare riferimento al comma 1, lettera a), della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata dall’Italia ai sensi della legge 3 marzo 2009, n. 18, è volta a favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità.