Dichiarazione di adottabilità solo dopo una indagine rigorosa

L’assegnazione della casa familiare incide sull’assegno
28 settembre 2021
In dubbio l’assegno divorzile se l’ex prima non ha mai chiesto il mantenimento
30 settembre 2021

la dichiarazione di adottabilità di un minore,  «deve conseguire ad un‘indagine rigorosa ed attuale dei genitori e dei familiari disponibili entro il grado previsto dalla legge, ponendo al centro dell’esame la relazione con il minore nel suo sviluppo diacronico, tenuto conto che il legislatore nell’art. 1 della l. n. 184 del 1983 ha stabilito in via predeterminata il prioritario diritto del minore stesso di rimanere nel nucleo familiare anche allargato di origine, in quanto tessuto connettivo della sua identità. La natura non assoluta ma bilanciabile di tale diritto impone, tuttavia, un esame approfondito delle condizioni di criticità dei genitori e delle altre figure ex lege coinvolte perché disponibili all’affido e delle loro capacità di recupero e cambiamento, ove sostenute da interventi di supporto adeguati anche al contesto socioculturale di riferimento».

Inoltre, «la dichiarazione di adottabilità che consegue all’abbandono è una extrema ratio che deve fondarsi sull’accertamento dell’irreversibile non recuperabilità della capacità genitoriale».

Ne consegue che «non possono svolgersi valutazioni inattuali o gravemente incomplete sia perché non fondate su tutti gli elementi di valutazione disponibili, sia perché non conseguente ad indagini tecniche appropriate ai singoli casi».

Cass. civ., sez. I, ord., 14 settembre 2021, n. 24717

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi