Decesso dell’intestatario del conto corrente: cosa fare

Dopo di Noi: agevolazioni fiscali e tributarie
20 giugno 2016
Al figlio adolescente non può essere imposto di vedere il genitore
22 giugno 2016

Se muore il soggetto intestatario del conto corrente, occorre darne notizia alla banca, che immediatamente lo blocca per evitare prelievi illegittimi da parte di chi non è erede.

Per sboccare il conto in favore  in favore di chi sia legittimato ad utilizzarlo occorre fare la dichiarazione di successione (che individui  anche titoli, depositi, fondi e tutto quanto sia intestato al defunto presso la banca) e trasmetterla all’istituto di credito.

Se il conto corrente è cointestato, occorre distinguere:

se la firma è congiunta, il conto corrente viene bloccato sino a quando non sono identificati gli eredi legittimi del cointestatario defunto, essendo necessario il loro intervento per poter operare su di esso.

Se la firma è disgiunta, invece, anche prima dell’esatta individuazione degli eredi, il cointestatario ancora in vita potrà continuare a disporre liberamente del conto corrente ma solo nella misura della metà.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi