La residenza abituale, necessaria per individuare il giudice competente tra gli Stati membri dell’Unione europea a pronunciarsi in materia di divorzio transnazionale, è unica e va individuata secondo i parametri fissati da Lussemburgo. Poco importa, quindi, che una persona divida la propria vita tra due Stati membri perché, in ogni caso, la residenza abituale rimane unica.
Corte di Giustizia Europea sentenza (C-289/20)
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.