Comunione tra coniuge: proventi usati per acquisto personale restano fuori

Risarcito il danno da privazione del padre al figlio oramai adulto
14 dicembre 2017
Lite temeraria per il genitore alienante che promuove cause infondate contro l’altro
17 dicembre 2017

L’art. 177, comma 1, lett. c), c.c. esclude dalla comunione legale i proventi dell’attività separata svolta da ciascuno dei coniugi e consumati, anche per fini personali, in epoca precedente allo scioglimento della comunione: la afferma la Cassazione con la sentenza 5652/2017.
Nel caso di specie l’azione di uno dei coniugi era intesa a far dichiarare l’obbligo di restituzione della metà delle somme prelevate dall’altro coniuge dal proprio conto corrente bancario ed impiegati per l’acquisto di un immobile da considerarsi personale in quanto acquistato successivamente all’instaurazione del regime della separazione dei beni. Si tratta tuttavia dell’ipotesi assunta in considerazione dalla lettera c) dell’art.177 cod.civ. che espressamente esclude dalla comunione tali cespiti.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi