Cambio di sesso durante il matrimonio: illegittimo il divorzio automatico

Lastrico solare, infiltrazioni: si paga secondo i metri quadrati coperti dal lastrico
17 giugno 2014
Danno morale (non patrimoniale): quando è risarcibile ?
18 giugno 2014

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 170/2014, ha dichiarato illegittime le norme che prevedono l’automatico scioglimento del matrimonio nel caso in cui uno dei due coniugi cambi sesso dopo le nozze, se entrambi desiderano comunque “mantenere in vita un rapporto di coppia giuridicamente regolato con altra forma di convivenza registrata.
Secondo la Consulta, il divorzio imposto viola diversi diritti: “il diritto ad autodeterminarsi nelle scelte relative alla identità personale, di cui la sfera sessuale esprime un carattere costitutivo”, il diritto alla conservazione “della preesistente dimensione relazionale, quando essa assuma i caratteri della stabilità e continuità propri del vincolo coniugale”, il diritto a non essere “ingiustificatamente discriminati rispetto a tutte le altre coppie coniugate, alle quali è riconosciuta la possibilità di scelta in ordine al divorzio e con il diritto dell’altro coniuge di scegliere se continuare la relazione coniugale” .
Dalla Corte arriva un invito al Legislatore affinchè introduca “una forma alternativa (e diversa dal matrimonio) che consenta ai due coniugi di evitare il passaggio da uno stato di massima protezione giuridica ad una condizione, su tal piano, di assoluta indeterminatezza”.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi