Il beneficiario dell’assegno di mantenimento in caso di separazione o divorzio deve dichiarare l’importo mensile nella dichiarazione dei redditi. Altrimenti rischia un accertamento fiscale con tutte le sanzioni che ne conseguono (da ultimo Cass. ord. n. 23805/17 dell’11.10.2017.).
Precisamente il percettore dell’assegno:
Per quanto riguarda il coniuge che versa il mantenimento , valgono i seguenti principi:
Gli assegni periodici spettanti al coniuge separato del lavoratore dipendente possono essere trattenuti dal datore decurtandoli dallo stipendio del lavoratore. In questo caso il datore deve effettuare la ritenuta anche sull’assegno spettante al coniuge.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.