Qualora sussista una situazione di squilibrio economico fra le parti, ma tale condizione non possa essere attribuita alle determinazioni comuni e ai ruoli endofamiliari, non può essere riconosciuto il diritto all’assegno divorzile (nel caso di specie, non sussiste prova alcuna che lo squilibrio economico conseguente al divorzio derivi dal sacrificio di aspettative patrimoniali e reddituali, effettuato dalla ricorrente a favore del suo ruolo all’interno della famiglia).
Trib. Velletri, sent. 7 marzo 2019 n. 428
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.