Ancora sull’assegno divorzile: si se serve per garantire un’esistenza dignitosa

Decorrenza della richiesta di modifica dell’assegno di divorzio
14 maggio 2017
Locazione: l’inquilino che se ne va prima della scadenza deve pagare il preavviso
15 maggio 2017

La Cassazione (n.11538/2017) torna sul tema della titolarità dell’assegno di divorzio dopo la sentenza n. 11504 del 10 maggio scorso. Le pronunce sono in linea: solo se c’è l’impossibilità di disporre di redditi adeguati a condurre una vita dignitosa c’è spazio per l’assegno di divorzio. Quindi, il parametro non è il tenore di vita matrimoniale, ma l’auto responsabilità.
Viene accolta la domanda della richiedente l’assegno contro il provvedimento della Corte d’Appello che aveva ritenuto necessaria, da parte dell’istante, la prova dell’inesistenza assoluta di ogni possibilità di lavoro.

La natura assistenziale dell’assegno di divorzio è tale che esso deve essere disposto in favore di chi disponga di redditi insufficienti a condurre un’esistenza libera e dignitosa, e deve essere contenuto nella misura che permetta il raggiungimento dello scopo senza provocare illegittime locupletazioni.
Nel caso di specie la donna non risultava percepire un reddito regolare e tale circostanza è stata ritenuta idonea a ritenere fornita la prova della insufficienza dei mezzi.
Sulla decisione hanno pesato anche la sistemazione abitativa degli ex coniugi: lui titolare di possidenze immobiliari, lei vive nella casa dei genitori.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi