All’ex niente rimborso per la ristrutturazione della casa fatta prima che i locali fossero abitati

Assegno di mantenimento: vale la capacità lavorativa concreta
7 settembre 2021
Adozione “mite” per conservare il legame con la nonna
7 settembre 2021

Deve essere cassata con rinvio la sentenza d’appello che condanna il coniuge separato a rifondere all’altro le spese di ristrutturazione sostenute per l’immobile di proprietà del primo, dovendosi ritenere che la circostanza secondo cui il cespite sia adibito a casa coniugale non è sufficiente ad attribuire la qualità di possessore del bene, laddove il creditore deve provare il possesso ai fini dell’articolo 1150 Cc, dovendosi riconoscere in capo al coniuge-utilizzatore l’attribuzione di un diritto personale di godimento in base ad acquisto a titolo derivativo (negozio che trova titolo nell’unione familiare) dall’altro coniuge esclusivo titolare di un diritto reale (proprietà, usufrutto, uso, abitazione) o di un diritto personale di godimento (conduttore, comodatario) sull’immobile: ne consegue che il possesso deve essere escluso se i lavori di recupero dell’appartamento risalgono a prima che i locali fossero abitati.

Cass. civile ordinanza 23882, sezione Seconda del 03-09-2021

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi