Affidamento figli: procedimento nullo senza ascolto del minore infradodicenne capace di discernimento

Il Giudice può disporre la mediazione familiare
10 maggio 2019
Disturbo depressivo non comporta perdita della responsabilità genitoriale se c’è idoneità
14 maggio 2019

I provvedimenti inerenti la convivenza della prole con uno dei genitori – puntualizza richiamando l’ordinanza n. 12957/2018 – sono nulli se non preceduti dall’audizione dell’infradodicenne capace di discernere, a meno che si ritenga l’esame superfluo o contrario al suo interesse o se all’ascolto diretto si prediliga quello del perito o di un esperto. Adempimento importante sul quale, prosegue, incombe sul giudice un obbligo di motivazione «tanto più necessaria quanto più l’età del minore si approssima a quella dei dodici anni, oltre la quale subentra l’obbligo legale dell’ascolto» (articolo 6 Convenzione di Strasburgo del 1996, ratificata con legge 77/2003; articolo 315 bis, comma 3, del Codice civile introdotto con legge 219/2012).

Lo afferma la Corte di Cassazione sentenza n. 10774/2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi