Affidamento esclusivo: la decisione deve essere ben motivata

Niente assegno di divorzio per la moglie più ricca
26 gennaio 2022
Affido condiviso comporta tendenzialmente regimi paritetici…ma non sempre
27 gennaio 2022

un provvedimento di affidamento esclusivo, che individui un genitore come quello “più adeguato” a occuparsi del figlio minore, non può prescindere da una motivazione che scandisca in positivo e in negativo le complessive competenze genitoriali e arrivi a escludere la relazione con l’altro genitore perché «pregiudizievole per l’interesse dei figli», tanto da alterare e porre «in serio pericolo il loro equilibrio e sviluppo psicofisico».

Cass. civile ord. n. 1645/22 del 19.01.2022.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi