L’audizione personale del beneficiario dell’amministrazione di sostegno rappresenta un adempimento essenziale della procedura, non solo perché rispettoso della dignità della persona, ma anche perché funzionale alla realizzazione dello scopo dell’istituto, che è quello di accertare la ricorrenza dei presupposti in maniera specifica e circostanziata, sia rispetto alle concrete e attuali condizioni di menomazione fisica o psichica del beneficiario, sia rispetto alla loro incidenza sulla capacità del medesimo di provvedere ai propri interessi personali e patrimoniali, al fine di perimetrare i poteri gestori dell’amministratore in termini direttamente proporzionati ad entrambi i menzionati elementi
Cass. civ., sez. I, ord., 19 gennaio 2023, n. 1667
https://www.osservatoriofamiglia.it/contenuti/17513010
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.