Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. è norma sugli effetti – Trib. Reggio Emilia 22/6/2012

Assegno di divorzio è autonomo rispetto all’assegno in separazione – Cass. Civ. 17370/2012
10 novembre 2012
Trust e diritto di informazione – Trib. Napoli 13/3/2012
10 novembre 2012

Nell’ambito di un procedimento di separazione personale i coniugi, in ossequio al principio di autonomia contrattuale, possono disciplinare nelle condizioni di separazione aspetti patrimoniali e personali della vita coniugale. Il Tribunale ha rifiutato l’omologazione della separazione avendo i coniugi, con lo scopo di adempiere il loro obbligo alimentare come ascendenti nei confronti dei nipoti, inteso porre in essere un “negozio destinatorio puro”, ai sensi e per gli effetti dell’art. 2645 ter c.c., su un immobile di loro proprietà senza accompagnare tale vincolo da alcun altro negozio che abbia l’effetto di trasferire la proprietà del bene. Ritengono i giudici inammissibile la creazione di un vincolo di destinazione “autoimpresso”, e che l’art. 2645 ter c.c. sia una norma sugli effetti complementari rispetto a quelli traslativi e obbligatori delle singole figure negoziali cui accede il vincolo di destinazione. Né le condizioni sottoposte dai coniugi al Tribunale possono essere ricondotte all’istituzione di un trust autodichiarato in ragione della diversa essenza dei due istituti.

Comments are closed.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi